
«L’istruzione di domani passa attraverso la relazione con i nostri figli»
LA RIFLESSIONE DELL'AGESC A MARGINE DEL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA
LA RIFLESSIONE DELL'AGESC A MARGINE DEL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA
I genitori chiedono un maggior sostegno all'inclusione, anche attraverso nuove risorse dedicate all'assunzione degli insegnanti
LE PROPOSTE DELLE FAMIGLIE PER LA LEGGE DI BILANCIO 2022
L’ex-presidente Agesc Frare: «Investiamo sulla scuola (anche paritaria) e puntiamo sulla dedizione dei nostri ragazzi»
RIFLESSIONI A MARGINE DEL “CASO” SQUID GAME
A tre anni dal diploma il 69% ha un’occupazione. «Non è un percorso di serie B, ma una grande opportunità per chi frequenta i nostri corsi»
Gli istituti paritari spesso anticipano i tempi e tracciano la strada dell’innovazione della didattica. Ma per lo Stato sono invisibili
Catia Zambon, 55 anni e due figli, è stata eletta durante il XX Congresso nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche
APERTO DAI SALUTI DI PAROLIN E BASSETTI IL XX CONGRESSO NAZIONALE
Premio Macchi assegnato a don Mion, che ha “cresciuto”, con passione e competenza, migliaia di giovani e famiglie
«La fase critica per le famiglie è quella fino ai 26 anni dei figli. Ma la norma non lo recepisce», dice il presidente Frare
APPELLO DEL PRESIDENTE FRARE ALLA RIPRESA DELLE LEZIONI
Dal Consiglio Nazionale AGeSC sono emersi spunti di riflessione importanti per la crescita e l’educazione dei figli
Il vescovo Castellucci (Modena) agli educatori: «Noi adulti dobbiamo lasciar loro lo spazio per esprimersi liberamente»
L’AUGURIO AI MATURANDI DEI GENITORI DELLE SCUOLE CATTOLICHE
L'ESPERIENZA DI TRENTO
PRIMI BILANCI DI FINE ANNO SCOLASTICO
La consegna del premio “Maria Luisa Dal Castello” diventa l’occasione per rilanciare l’impegno a favore della scuola
AL GIOVANE DI TRENTO ANCHE I COMPLIMENTI DEL PRESIDENTE MATTARELLA
Intanto, però, nel decreto Sostegni non è previsto nulla per le paritarie. «È una grave discriminazione», dice il presidente Frare
“La vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro” Finalmente una circolare scritta con il cuore e non in burocratese, con molta pedagogia e persino con un riferimento alla poetica di John Lennon, entra di diritto a far parte di una eventuale antologia
La campagna mediatica in corso evoca l’immagine di un’Italia intollerante che necessita di una «Giornata» contro l’omofobia in tutti gli istituti educativi
L’APPELLO DEI GENITORI: MANTENERE E POTENZIARE IL BUONO SCUOLA