La Creatività dei Giovani per i 50 Anni di A.Ge.S.C.
L'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (A.Ge.S.C.), che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario, ha promosso un concorso artistico nazionale rivolto ai Centri di Formazione Professionale (CFP) a indirizzo grafico. L'iniziativa ha coinvolto la creatività giovanile su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di realizzare un logo che rappresentasse la storia e i valori dell'associazione, promuovendo al contempo l'espressione artistica e la crescita personale.
Il concorso, intitolato "50 anni di A.Ge.S.C.", ha offerto agli studenti un'occasione unica per esprimere la propria visione attraverso l'arte grafica, mettendo in luce talento, originalità e capacità comunicative. Partecipare ha significato non solo confrontarsi con un progetto stimolante, ma anche contribuire a un'iniziativa che rafforza la comunità educante e sottolinea il valore dell'educazione cattolica.
Il concorso non si è limitato a premiare il miglior elaborato grafico, ma ha rappresentato un'importante opportunità di confronto tra diverse realtà educative a livello nazionale. La partecipazione è stata aperta a tutti i CFP con indirizzo grafico, indipendentemente dalla presenza di un comitato A.Ge.S.C. all'interno dell'istituto. Gli studenti hanno dovuto progettare un logo rappresentativo dei 50 anni dell'associazione, seguendo le linee guida del regolamento.
Le iscrizioni si sono chiuse il 15 ottobre 2024, mentre il termine per la consegna degli elaborati è stato fissato al 15 dicembre 2024. La commissione giudicatrice, composta da esperti del settore, ha valutato i lavori ricevuti in base ai criteri di originalità, efficacia comunicativa e aderenza al tema.
Il logo vincitore, realizzato da CNOS-FAP Emilia Romagna (sede di Bologna), attraverso lo slogan “Uniti per crescere, insieme per costruire”, riceverà dalle mani del Presidente AGeSC Umberto Palaia un montepremi di 1.500 euro in materiale scolastico; un incentivo concreto per supportare le attività didattiche degli studenti e delle scuole partecipanti. La premiazione avrà luogo presso l'istituto vincitore. Il concorso è stato coordinato da Katjusa Trentin, responsabile della Formazione Professionale all'interno dell'Esecutivo A.Ge.S.C. con il supporto di una competente giuria che ha valutato gli elaborati.
Alla competizione hanno partecipato altre sei scuole da diverse città italiane, tra cui:
● SFP | Scuola Formazione Professionale Istituto Salesiano San Zeno di Verona (secondo classificato);
● Fondazione ENAIP Lombardia sede di Varese (terzo classificato);
● Centro di Formazione Professionale Pio XI di Roma (con cinque studenti in gara)
● Cnos-Fap di Milano
● Fondazione Chierici di Rho
● SFP | Istituto Salesiano San Marco di Mestre
Il logo vincitore sarà utilizzato per tutta la durata del 2025 nelle comunicazioni ufficiali di A.Ge.S.C. e in ogni occasione istituzionale che richiederà una rappresentazione grafica dell'associazione.
Il concorso "50 anni di A.Ge.S.C." ha dimostrato come l'arte e la creatività possano essere strumenti fondamentali per la crescita personale e collettiva.
Ma qual è stato il pensiero creativo sottostante che ha visto protagonista la scuola CNOS-FAP Emilia Romagna di Bologna e realizzato da Francesco, Giulia, Tasheeb, Matias e Max?
Direttamente dalle parole dei ragazzi: il simbolo della mano che sostiene la famiglia rappresenta protezione, supporto e unità. La mano è un gesto universale di cura e sicurezza, un fondamento su cui la famiglia può crescere e prosperare. Allo stesso tempo, la mano simboleggia l’impegno, la solidarietà e la forza. L’elemento della famiglia: Il nostro logo è stato progettato per rappresentare i valori fondamentali della famiglia: unione, sostegno e crescita condivisa. La famiglia è il cuore pulsante della nostra identità: è dove troviamo forza nei legami, ispirazione nella diversità e stabilità nel cambiamento. Questo logo celebra la famiglia come base di ogni comunità , un rifugio in cui ognuno può fiorire. E perché la scelta di questi colori? Il Nero Simboleggia eleganza, professionalità, autorità e modernità. È un colore neutro e intramontabile, che aggiunge un senso di raffinatezza e stabilità al design. Azzurro perché evoca serenità, fiducia, freschezza e innovazione. È associato alla tecnologia, alla creatività e alla comunicazione, ed è spesso scelto per trasmettere trasparenza e affidabilità.
Ma continuiamo l’esplorazione dei pensieri creativi sottostanti a queste bellissime realizzazioni: l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona ( secondo classificato) ha ideato un concept basato sul concetto di tre valori fondanti. Dalle parole di Mattia Castellani e Pietropolli Rebecca “Il logo che abbiamo deciso di realizzare per il cinquantesimo anniversario dell’associazione AGeSC si basa su tre valori principali su cui questa organizzazione nasce, e sono: famiglia, supporto e legami. Il valore della famiglia lo vediamo realizzato in una figura semplificata di una famiglia unita, che si lega al secondo valore, il supporto identificato in tre figure che sono insieme pronte ad aiutarsi l’una con l’altra a crescere e proseguire nel percorso di vita, l’ultimo valore, i legami, lo vediamo realizzato nella figura dei capelli della madre che diventa una mano che va a intersecarsi con il numero 5 e da un senso di aiuto reciproco sempre presente".
FAMIGLIA: essendo un’associazione dei genitori è un valore fondamentale, con il concetto di famiglia possiamo intendere anche un gruppo sociale, individui che si aiutano a vicenda nel percorso di vita, ci sono delle guide come i genitori che sono fondamentali per accompagnarci durante la nostra strada.
SUPPORTO: Ciò che AGeSC offre è un aiuto, da parte dei genitori rivolto alle scuole cattoliche, sempre disponibili a creare un ambiente che possa accompagnare i giovani durante il loro percorso scolastico.
LEGAMI: Legami inteso come senso di unione, che grazie a tutti gli eventi a cura di AGeSC siamo fortunati ad avere, tutti i rapporti che si creano grazie a questa associazione sono fondamentali per noi perché conoscere delle persone nuove può esserci di aiuto anche nel contesto scolastico.
Diamo spazio anche alle parole dei ragazzi Fondazione ENAIP Lombardia (Varese),(terzi classificati) perché ne vale davvero la pena: “Abbiamo colto l’occasione del cinquantesimo anniversario per reinterpretare il logo dell'Associazione in chiave moderna e dinamica. L’idea di ringiovanire l'identità visiva nasce dall’esigenza di semplificare alcuni elementi grafici più complessi, rendendoli più chiari e facilmente leggibili sia su carta che su supporti digitali. I cerchi concentrici colorati simboleggiano la diversità e la ricchezza delle persone che compongono la comunità AGeSC. Questi cerchi colorati rappresentano una risonanza, un’eco di idee e valori che si espandono, amplificando l’impatto positivo della collaborazione. Il cerchio dello zero: elemento centrale del numero "50" (ricorrenza su cui si fonda l'intera idea creativa), esprime simbolicamente l’inclusione, sottolineando il valore di accogliere ogni individuo e renderlo parte integrante della comunità. Il pallino e lo zero: insieme evocano la relazione tra l’individuo (il pallino) e la comunità (il cerchio), un rapporto dialogante su cui si fonda l’esistenza stessa della comunità. Il colore blu predominante: è stato mantenuto per evidenziare il forte legame con il logo storico, comunicando che i 50 anni di AGeSC costituiscono una radice solida su cui costruire un futuro luminoso e ricco di nuove sfumature (i colori)”.
Ed è sulla sensazione di queste parole così intense e piene di significati profondi, che auguriamo a tutti i partecipanti di questa grande Comunità AGeSC, un buon cinquantesimo compleanno ed una proficua collaborazione futura.
Si ringrazia la giuria composta da:
- Calcamuggi E. (esperta di comunicazione e marketing);
- Colombo M.G. (past president);
- Frare G. (past president);
- Gontero R. (past president);
- Mellere M. (Graphic, Social and Web Designer);
- Meloni E. (past President);
- Raffaelli M. (cartoonist and illustrator);
- Spadoni D. (resp. grafica quotidiano Avvenire)
Alice Manganotti
Ufficio Stampa AGeSC
ufficiostampa@agesc.it