Riecheggiano ancora in questi giorni le parole pronunciate dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valdidara e del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di apertura dell’anno scolastico a Forlì. Chi ha potuto ascoltare...
AGeSC Nazionale sarà presente alla Cerimonia di apertura dell'Anno Scolastico 2023 - 2024 che avrà luogo presso l'Istituto "Saffi/Alberti" di Forlì (FC), il 18 settembre 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.40
Da: LaNuovaCalabria e SoveratoWeb
SOVERATO, SUCCESSO PER LA CONFERENZA "LICEO CLASSICO SALESIANO: RADICI ANTICHE PER IL FUTURO”
Personalità, storia e cultura si incontrano per celebrare il prestigioso Istituto
Si è tenuta la conferenza “Liceo Clas...
Riportiamo l'articolo pubblicato su "Vita Pastorale" del Febbraio 2023 a firma della nostra presidente Catia Zambon chiamata ad intervenire dal direttore della rivista di pastorale dei paolini Don Antonio Sciortino sul ruolo e la mission di AGeSC nella sc...
Scuola ParitariaI “numeri” degli istituti non stataliSono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021
12.202
Le scuole paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021: 8.634 sono scuole dell’infanzia, 1.363 scuole primarie, 614 secondarie di primo grado e 1.591 secondarie di secondo grado
814.390
Numero complessivo deg...
Scuola ParitariaLA LETTERA DELL’AGORÀ - Le scuole paritarie a Draghi: «Garantisca il nostro futuro»Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi
Stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione degli alunni disabili e istituire un fondo strutturale di 320 milioni per le scuole dell’infanzia. Sono le richieste contenute nella lettera che l’Agorà della parità ha scritto al presidente del Consiglio, Mario ...
Qualche giorno fa una delle periferie difficili del nostro Paese era al centro dell’attenzione di tutti i mezzi d’informazione per un tragico episodio che riportava sotto i riflettori i problemi, mai risolti, anzi sempre più incancreniti, di comunità e lu...
Inizia un nuovo anno scolastico e come genitori Agesc - Associazione Genitori Scuole cattoliche - desideriamo augurare buon lavoro ai ragazzi, agli insegnanti e ai gestori degli istituti pubblici Paritari che li accolgono. «Un grazie ai docenti che si imp...
In molti Paesi è un “dono”, in altri è l’unica via per un “riscatto” sociale, in altri ancora rimane purtroppo un miraggio, se non addirittura un luogo “negato”. La scuola, di cui noi genitori di Agesc, ci sentiamo parte, è un mondo in evoluzione che ha b...
Questa sera alle 20.30 in diretta al programma “Prima Serata” di Telepace dedicato al mondo della scuola dal titolo: “SCUOLA: un nuovo anno”, sarà presente la nostra Presidente Nazionale Catia Zambon.
La trasmissione Si potrà seguire sul canale di Tele...
“Il ruolo di Agesc è fondamentale per il contributo delle scuole cattoliche al sistema nazionale di istruzione e all’intera società, assolutamente insostituibile per garantire qualità, libertà e pluralismo nell’azione educativa”. Lo ribadisce Catia Zambon...
ScuolaLa ripartenza fra dubbi e paureInsegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio
«Questa volta mi arrabbio. Non può passare l’idea che ci sono centinaia, migliaia di insegnanti che per paura non vogliono tornare a scuola e magari preferiscono le lezioni da remoto. È assolutamente falso». Alza la voce Sandra Biolo, segretaria regional...
ScuolaLinee guida per la Didattica digitale integrataL’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto
la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto
la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il
territorio nazi...
Global Catholic Education Report 2020
Abstract
Catholic schools serve 62.2 millionstudents globally at the preschool,primary, and secondary levels. As thelargest non-governmental schoolnetwork in the world, the schools play an important role in effort...
Eventi AGeSCA COSA SERVE LA SCUOLASeminario di lavoro condiviso. Famiglie e insegnanti alla ricerca della bellezza dell'educazione.
Saluti istituzionali:
Matteo Forte, consigliere Regione Lombardia
Introduzione:
Domenico Menorello, Coordinatore "Network Sui Tetti"
Intervengono:
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
«La scuola che giovani e famiglie “merit...
Mercoledì 31 Maggio alle ore 16:30, presso l'Aula Magna della Scuola Primaria S. Maddalena di Canossa di Forte dei Marmi, in occasione del 10° Anniversario di Fondazione del Premio (2013-2023) si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Nazionale "Edu...
Eventi AGeSCVAJONT, PER NON DIMENTICARE Progetto realizzato dal Comitato d'Istituto AGeSC Astori e dal Comune di Mogliano Veneto (Tv), in collaborazione con il Collegio Salesiano Astori e l’Associazione culturale Tina Merlin di Belluno.
In occasione del 60° anniversario dalla tragedia del 9 ottobre 1963, che sconvolse le comunità della valle del Piave al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, il Comune di Mogliano Veneto e l'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGeSC) sono lieti...
Venerdì, 29 settembre 2023, alle ore 16,45 nel salone comunale della città di Forlì, si terrà la cerimonia pubblica di consegna del Premio AGeSC- Forlì-Cesena: “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” volto a sensibilizzare le nuove generazioni al risp...
Da: LaNuovaCalabria e SoveratoWeb
SOVERATO, SUCCESSO PER LA CONFERENZA "LICEO CLASSICO SALESIANO: RADICI ANTICHE PER IL FUTURO”
Personalità, storia e cultura si incontrano per celebrare il prestigioso Istituto
Si è tenuta la conferenza “Liceo Clas...
Riportiamo l'articolo pubblicato su "Vita Pastorale" del Febbraio 2023 a firma della nostra presidente Catia Zambon chiamata ad intervenire dal direttore della rivista di pastorale dei paolini Don Antonio Sciortino sul ruolo e la mission di AGeSC nella sc...
Scuola ParitariaI “numeri” degli istituti non stataliSono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021
12.202
Le scuole paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021: 8.634 sono scuole dell’infanzia, 1.363 scuole primarie, 614 secondarie di primo grado e 1.591 secondarie di secondo grado
814.390
Numero complessivo deg...
Scuola ParitariaLA LETTERA DELL’AGORÀ - Le scuole paritarie a Draghi: «Garantisca il nostro futuro»Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi
Stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione degli alunni disabili e istituire un fondo strutturale di 320 milioni per le scuole dell’infanzia. Sono le richieste contenute nella lettera che l’Agorà della parità ha scritto al presidente del Consiglio, Mario ...
ScuolaLa ripartenza fra dubbi e paureInsegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio
«Questa volta mi arrabbio. Non può passare l’idea che ci sono centinaia, migliaia di insegnanti che per paura non vogliono tornare a scuola e magari preferiscono le lezioni da remoto. È assolutamente falso». Alza la voce Sandra Biolo, segretaria regional...
Leggi tuttoScuola paritaria e risorse finanziarieFare i conti in tasca allo stato. Dossier AGeSC sui costi della scuola attraverso i dati pubblicati dal Ministero della Pubblica Istruzione
Leggi tuttoComunicati StampaLegge di Bilancio, Agorà della Parità scrive a Draghi perché risorse per alunni con disabilità e per scuole dell'infanzia paritarie siano strutturali