
LICEO CLASSICO SALESIANO: RADICI ANTICHE PER IL FUTURO
Scuola ParitariaComitato provinciale AGeSC Catanzaro: Incontro per la formazione dei giovani e delle famiglie
Comitato provinciale AGeSC Catanzaro: Incontro per la formazione dei giovani e delle famiglie
Riportiamo l'articolo pubblicato su "Vita Pastorale" del Febbraio 2023 a firma della nostra presidente Catia Zambon chiamata ad intervenire dal direttore della rivista di pastorale dei paolini Don Antonio Sciortino sul ruolo e la mission di AGeSC nella...
“Formazione tenga insieme il merito e l’inclusione di tutti, senza lasciare indietro nessuno”
Sono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021
Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi
Il Papa ha aperto la prima giornata della Settimana sociale di Taranto con un messaggio e un video messaggio. L'introduzione del card. Bassetti e l'intervento di mons. Santoro, davanti a circa un migliaio di partecipanti
È un appello che viene dalla società civile intera a 70 giorni dall'arrivo dell'assegno unico universale per figlio. «Perché tutti ne abbiano un vantaggio» come ha detto Mario Sberna, presidente nazionale Famiglie numerose; «Il 20 percento delle nostre fa
INTERVISTA – IL PRESIDENTE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DEL PIEMONTE: «CON L’ASSEGNO UNICO SIAMO SULLA STRADA GIUSTA, MA VIGILEREMO SU STANZIAMENTI E TEMPISTICHE. LA SCUOLA PILASTRO DELLA SOCIETÀ»
L’EMENDAMENTO PROPOSTO DALL'AGORÀ
L’Agorà della Parità ha presentato una proposta di emendamento al decreto Sostegni e l’ha inviata a tutti i parlamentari “affinché si possa porre rimedio ad una discriminazione nei confronti delle scuole paritarie visto che nello stesso decreto vengono...
«Da oggi fino alla data prevista per l’entrata in funzione, il primo luglio, lavoreremo per convincere i partiti che è necessario trovare più fondi»
Restano “congelati” i 300 milioni del dl Rilancio. Intanto 96 istituti hanno chiuso
Insegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado
La famiglia torna al centro dell’attenzione della politica come elemento essenziale della società
Agesc, Cdo, Cnos, Ciofs, Faes, Fidae e Fism: «Importante scelta trasversale, la scuola non è terreno di scontro». Soddisfazione e proposte da Cism e Usmi
Dai presidi ai vescovi del Triveneto, cresce il fronte di chi chiede garanzie su docenti e continuità didattica L’Agenzia dei beni confiscati: 200 immobili a disposizione. I geologi: numerose aule ancora da sistemare
Dalla scuola cattolica è venuto l’impulso all’emancipazione e allo sviluppo in epoca di gravissima crisi sociale ed economica del nostro Paese.
Un sito aggiorna il lungo elenco di istituti che a settembre non riapriranno. E la discriminazione delle materne non statali tocca anche i bambini autistici. La denuncia della Nostra Famiglia
Achievementsand Challengesat a Time of Crisis