Articoli Avvenire

A 25 ANNI DALLA LEGGE 62/2000 LA PARITÀ SCOLASTICA È ANCORA TUTTA DA COMPIERE
Se ne parlerà lunedì durante un convegno in Regione Lombardia, con il ministro Valditara

«L’IMPORTANZA DEL VIAGGIO PER I GIOVANI: ASCOLTARE, ASCOLTARSI E APRIRE IL CUORE»
Nel racconto di una studentessa l’esperienza che può cambiare la vita e aiutare a trovare la propria strada

LIBERTÀ: UN DONO DA VALORIZZARE, CHE NON VA MAI DATO PER SCONTATO (NEANCHE IN ITALIA)
Vivere in Occidente è una fortuna che in tante parti del mondo non è nemmeno lontanamente immaginabile

A CINQUANT’ANNI DAI “DECRETI DELEGATI”: GENITORI E SCUOLA DELLA SOCIETÀ CIVILE
«La partecipazione si realizza quando è una comunità ad esperirla come modalità di auto-governo»

LA CREATIVITÀ DEI GIOVANI PER I 50 ANNI DI AGESC: CONCORSO NAZIONALE DI GRAFICA
Al primo posto si è classificato il Cnos-Fap di Bologna: suo il logo celebrativo del mezzo secolo di attività

“FEDE E CORAGGIO”: LA STORIA DI FRANZ E FRANZISKA JÄGERSTÄTTER IN UNA MOSTRA
Dal 5 al 12 febbraio al Collegio Guastalla di Monza e dal 10 al 15 febbraio all Fondazione Sacro Cuore di Milano è aperta la rassegna sui coniugi austriaci antinazisti

IL GIORNO DELLA MEMORIA E IL RUOLO DEI GENITORI PER «NON DIMENTICARE»
Spesso non è facile spiegare ai figli l’orrore della Shoah. Ma è un compito, oggi, ancora più necessario

GENITORI ALLE PRESE CON LA PIATTAFORMA UNICA, TRA VANTAGGI E DIFFICOLTÀ
Le famiglie avranno tempo fino al 10 febbraio. L’importanza della scelta della scuola superiore
«ASCOLTARE I PROPRI FIGLI COMBATTENDO LA TENTAZIONE DI INDIRIZZARE LA DECISIONE»
Umberto Palaia, presidente Agesc: «Vivere questo momento senza apprensione. Un errore non è un fallimento ed è recuperabile»

«Natale: la Luce nel buio del mondo, che ci rende realmente persone libere»
Il senso vero delle giornate di festa che ci attendono e che il consumismo non deve offuscare

«Angeli del territorio: il volontariato è una scelta vincente per i giovani»
Dedicare tempo ed energie alla propria comunità rafforza il senso di soddisfazione e riduce lo stress

Lo sport come potente strumento e antidoto al disagio del mondo giovanile
La promozione dell’attività fisica nelle scuole utile per contrastare la dispersione scolastica

«Quanta ignoranza (e malafede) da chi contrasta le scuole paritarie»
Sulla proposta di un voucher per le famiglie

Prove Invalsi, preziosa occasione da non sprecare (anche per i genitori)
Aperte le iscrizioni alle Rilevazioni nazionali per quest’anno scolastico. Gli ultimi dati sono confortanti

«La capacità educativa dei genitori è un bene per la comunità scolastica»
UN ANNO FA LA SCOMPARSA DELL’EX-MINISTRO LUIGI BERLINGUER Il “padre” della legge 62/2000 sulla parità scolastica è stato un grande amico dell’Associazione

«Oggi i genitori sono chiamati alla speranza per dare più coraggio ai figli»
In vista del Giubileo del prossimo anno, le famiglie sono chiamate a ripensare il proprio ruolo educativo

Origini e motivi del Buono scuola. Strumento che fa bene al sistema istruzione
L’Italia, con la Grecia, è l’unico Paese dell’Ue a non garantire la libertà di scelta educativa delle famiglie
Tutti i venerdì l'AGeSC è presente su "Avvenire" con un proprio articolo redazionale. L'obiettivo è quello di mantenere un rapporto più continuo con i soci e gli amici che ci leggono e ottenere una maggiore attualità negli interventi.