
A 20 anni dalla legge sulle scuole paritarie, uscire dalla stagnazione delle idee
L’educazione coerente tra l’ambito famigliare e quello scolastico è un’opzione pedagogica alla quale non vogliamo rinunciare
L’educazione coerente tra l’ambito famigliare e quello scolastico è un’opzione pedagogica alla quale non vogliamo rinunciare
Si aprono domani a Rimini i lavori del prossimo Consiglio nazionale. Sabato la lectio magistralis di Luigi Berlinguer «Serve capire e proporre idee rinnovate per il bene dei nostri figli – spiega il presidente di AGeSC Rimini Giacomo Galli –.
«Come AGeSC siamo impegnati affinché nessuno possa raccontare cose non vere ai nostri figli. Ma chiediamo anche alle egenzie educative e alla politica di informare genitori e insegnanti»
I 75 anni del suffragio femminile in Italia
Il presidente Frare analizza l’esito del voto in Calabria ed Emilia Romagna: «Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo in avanti sulla strada del sostegno alla parità scolastica»
Frare: siamo disponibili al confronto e ad un lavoro comune, per ricercare gli strumenti più idonei per camminare su questa strada
Le riflessioni del vicepresidente nazionale Masotti, tra i partecipanti all’evento promosso dal Miur e dall’Ucei
Pochi conoscono la data di questo sacramento. La cui centralità è ricordata in una bella pagina degli scritti del cardinale Montini
Attraverso l’impegno di un gruppo di famiglie di Rimini si realizza il desiderio di un giovane studente cristiano palestinese
Si riunisce al ministero l’organismo che contrasta il gioco d’azzardo. Il compito di famiglie e insegnanti: intercettare i disagi
La questione educativa è efficace laddove si gioca in un rapporto concreto tra genitori e figli e si trasmette essenzialmente in un rapporto di bene.
L’appello del presidente dell’Agesc Frare per la completa attuazione della legge 62/2000: «Guardare ai numeri dell’Ocse»
A parlare ai genitori, la psicoterapeuta Serena Valorzi e il poliziotto Mauro Berti, autori del libro “Cercami su Instagram”
Alcune Regioni, come Lombardia e Veneto, lo adottano da anni, mentre lo Stato fatica a riconoscere il ruolo degli istituti paritari
Madre Camilla Zani (Suore adoratrici): «Come scuola diamo un aiuto economico a chi ha bisogno, ma usiamo assoluta riservatezza»
Le scuole cattoliche affrontano l’argomento con estrema delicatezza, dando agli studenti gli strumenti per elaborare il lutto, trasformarlo in risorsa e continuare così il proprio personale percorso di crescita
A Los Angeles sono molte (e visibili) le strutture a disposizione, per facilitare la vita quotidiana di chi ha difficoltà a spostarsi - Parla il vicepresidente Claudio Masotti
I genitori delle scuole cattoliche pubbliche paritarie da sempre difendono il diritto di appartenere a una società civile non discriminata
Ai genitori serve garantire una “formazione continua” per renderli capaci di affrontare la sfida della libertà educativa
L’associazione dei genitori delle scuole paritarie lancia l’allarme insieme a un’iniziativa aperta a tutti: sarà versato un euro per ogni abbonamento all’edizione digitale di Avvenire attivato da chi si associa
Tutte le opere di adeguamento delle strutture per disabili, sono a totale carico delle istituzioni scolastiche paritarie, “obbligate” pena la perdita della parità. Cosa che invece non accade per le scuole statali
All’Aquila, con Mattarella, c’era anche il presidente dell’Agesc Frare: «Investire risorse, non solo economiche, per formare le nuove generazioni è sempre più decisivo»
Per il presidente dell’Agesc Giancarlo Frare «la scuola dell’infanzia è una e comprende pure le paritarie, che non vanno discriminate»
Il neuropsichiatra Colombo riflette sulle fatiche di tante famiglie, che non sanno come comportarsi e temono il conflitto