
La disabilità come risorsa per lo sport e per la scuola
La giovane campionessa paralimpica di nuoto con l’Agesc di Verona per raccontare ai ragazzi la sua storia di riscatto dalla malattia
La giovane campionessa paralimpica di nuoto con l’Agesc di Verona per raccontare ai ragazzi la sua storia di riscatto dalla malattia
Premiati i lavori delle scuole, che hanno messo al centro la riflessione sui principi formativi dei valori alla base del vivere comune
«Sia a casa come in classe l’abbigliamento deve essere sempre adeguato»
L’analisi degli ultimi terribili fatti di cronaca mette in luce la difficoltà degli adolescenti a rapportarsi col mondo degli adulti e la necessità delle agenzie educative di intervenire
I social riempiono le giornate dei nostri ragazzi e, spesso, i genitori si trovano impreparati di fronte alle nuove sfide della comunicazione digitale
La richiesta ai legislatori europei è quella di non lasciare cadere i principi fondamentali, di recuperarli e svilupparli traducendoli più chiaramente in regole comuni da praticare nei singoli paesi
Nel patto di corresponsabilità tra genitori e scuola entra anche lo stato di salute degli edifici e quello degli insegnanti
Vittoria del Forum regionale delle associazioni dei genitori e delle famiglie, che avevano chiesto l’approvazione della norma già dal 2011. L’Agesc: «Così si promuove la corresponsabilità educativa»
Il gioco di squadra è educativo perché vediamo nell’altro colui che ci può aiutare o essere aiutato
Lo psichiatra Colombo e l’arcivescovo Castellucci, approfondiscono un tema centrale nell’educazione che le famiglie trasmettono ai figli. «Il papà aiuta a staccarsi dalla fanciullezza e a prendersi responsabilità»
Scarsi i finanziamenti pubblici, si rischia il default - Frare (Agesc): «Le famiglie costrette a versare contributi per garantire il servizio educativo.
Ospiti del presidente di AGeSC Trentino Michele Cristoforetti, saranno l’ex-presidente dell’Agenzia spaziale italiana Battiston e al termine dell'incontro il biblista Vivaldelli che terrà una riflessione sul rapporto con il Creatore
Oltre 140 partecipanti al Consiglio delle scuole cattoliche. Il presidente Frare: un momento di confronto sul cammino che dura da oltre 40 anni
Il presidente Giancarlo Frare: «Vogliamo approfondire la figura di san Paolo VI». Tra gli ospiti, il direttore di “Avvenire” Tarquinio
La preoccupazione del presidente di Agesc Frare, alla vigilia del confronto con il Miur, che avrà al centro anche il problema dei docenti non abilitati. «Ora la politica batta un colpo»
Siamo ancora lontani da un livello accettabile per quanto riguarda la disabilità, per il costo del sostegno che non viene garantito a favore del minore.
Come ottant’anni fa si cerca un 'nemico', e se non c’è si inventa. La realtà è più complessa. Le nostre paure nascono da una crisi valoriale prima che economica e la ripresa deve partire anzitutto dalla scuola.
Per noi genitori, l’obiettivo è mantenere una concreta libertà di scelta educativa in tutte le parti del nostro Paese, anche dove verrà attuata l’autonomia differenziata.
La vita di una società civile non può essere scandita solo dagli interventi della giustizia. La politica deve fare la sua parte, attivamente.
Le giornate dedicate all’autopresentazione delle realtà scolastiche vedono protagonisti gli studenti. Che danno lezioni di autenticità
Congedo di maternità, taglio dei fondi a favore degli orfani di femminicidio, scarso interesse (quando non addirittura esplicita colpevolizzazione) degli anziani: «Così si crea uno scenario normativo che potrebbe risultare negativo per la tutela dei nucle
L’assemblea delle associazioni riunite nel Forum ha presentato al ministero dell’Istruzione un documento sulla necessità che i genitori siano coinvolti e formati su dispersione, bullismo, discriminazione
Frare: le prove Invalsi continueranno ad essere considerate come valido punto di misurazione. Sull’alternanza scuola-lavoro, togliendo l’obbligatorietà, si rischia di scivolare in una logica al ribasso
L’ultima fatica di Giancarlo Tettamanti, socio fondatore Agesc, sulla sfida educativa. «Il dramma del nostro tempo – dice – è non offrire punti di riferimento capaci di orientare la vita»