Allarme baby gang: cosa urlano i ragazzi e cosa può fare la scuola

L’analisi degli ultimi terribili fatti di cronaca mette in luce la difficoltà degli adolescenti a rapportarsi col mondo degli adulti e la necessità delle agenzie educative di intervenire
Allarme baby gang: cosa urlano i ragazzi e cosa può fare la scuola

Il dilagare della violenza esercitata da bande di delinquenti minorili è un argomento di stringente attualità che preoccupa i genitori. Secondo lo psichiatra ed educatore Maurizio Colombo la necessità, in età adolescenziale, di riunirsi in gruppi di coetanei, è un fatto fisiologico e parte integrante del percorso di presa di coscienza di sé e di emancipazione del ragazzo. Ciò può portare anche ad assumere atteggiamenti critici nei confronti dei genitori e del contesto sociale, ma non dovrebbe mai assumere contenuti devianti. «L’adolescente che un po’ per volta si distacca dal nucleo familiare, per elaborare la perdita è spinto a cercare sostegno in qualcosa che possa sostituirlo, magari contrapponendosi ad esso. Il genitore, che nell’infanzia era percepito come depositario di grandi virtù, sottoposto ad un più acuto esame critico, si rivela come “umano” e quindi fallibile e affetto da molte umane debolezze» spiega Colombo.

Sovente il ragazzo in una società consumistica in cui i valori tradizionali sono andati in crisi, rimprovera i suoi per non avergli garantito una “adeguata” ricchezza che gli può garantire uno status che spesso identificato nella possibilità di possedere oggetti di lusso. «Questo è particolarmente vero nelle comunità degli immigrati. Statisticamente la seconda generazione è la più a rischio: se la prima, infatti, ha patito il distacco dal paese natio ma ha continuato a valersi dei principi appresi nella terra natale, i figli degli immigrati si sentono completamente disancorati e lontani tanto dalla cultura di origine, tanto da quella del paese natale. «Si percepiscono discriminati e qualche difficoltà a scuola, unita al fatto di crescere in quartieri di periferia, acuiscono la frustrazione ed alimentano la convinzione di non poter riscattare la loro infelice condizione. Il risentimento e la conseguente disperazione si traducono in comportamenti smodatamente aggressivi». Ma, come hanno dimostrato i fatti terribili di Manduria – con una baby gang tutta italiana arrivata ad accanirsi contro un uomo anziano e disabile fino a farlo morire – «la convinzione di non potersi riscattare in alcun modo conduce ad un abietto nichilismo, evidenziato dalla teatralità che spesso identifica le loro imprese» in ogni contesto. Anche in quelli più agiati. Il desiderio di apparire ai propri occhi come a quelli dei compagni come onnipotenti, gioca un ruolo non secondario, ma l’aspetto più significativo è la volontà di urlare in faccia alla società la loro diversità, il furore, il disprezzo, «Contrariamente al delinquente comune, che si preoccupa di non essere identificato, il giovane teppista agisce in modo da essere riconosciuto come tale. Filma le sue malefatte, si abbiglia in modo inconfondibile, reitera il delitto in modo goffo e non studiato rinunciando così implicitamente alla possibilità di sottrarsi alla inevitabile punizione. Questo non per autopunirsi, ma perché – ribadisce Colombo – vuole testimoniare la sua esistenza, il suo rancore, e il suo odio nei confronti della società».

Secondo il vicepresidente Agesc Claudio Masotti la scuola non deve abdicare a quelli che sono i suoi diritti/ doveri ricordando e ricordandosi che una società non può reggersi in assenza del principio di autorità. Ribadire quali sono i valori fondanti in cui si basa una società è un dovere che non può essere messo in discussione e che va continuamente ribadito ed affermato.

Allarme baby gang: cosa urlano i ragazzi e cosa può fare la scuola 379KBAllarme baby gang: cosa urlano i ragazzi e cosa può fare la scuola