
Don Marco Barbetta , un amico e un riferimento prezioso per la scuola e la famiglia
A cinque mesi dalla scomparsa del sacerdote, che è stato un grande amico dell’Agesc, il suo insegnamento resta indelebile
A cinque mesi dalla scomparsa del sacerdote, che è stato un grande amico dell’Agesc, il suo insegnamento resta indelebile
L’alleanza educativa tra genitori ed educatrici ha prodotto i suoi frutti diventando esperienza di dialogo con un ponte tra scuola e famiglia
È in atto un’operazione ideologica con pretese egemoniche: una pericolosa declinazione concreta della «dittatura del relativismo»
Le relazioni al tempo del covid
Ciò che conta è la “reputazione” dell’istituzione scolastica, sia essa di paese o una grande università cittadina
Fondazioni e parrocchie in prima linea con le famiglie. L’arcivescovo Castellucci: «Segnale importante per le comunità»
Dopo la fase dell’emergenza, ora tocca ripensare a un rapporto in presenza. Ma la bozza delle Linee guida non soddisfa
Le trentamila firme depositate al premier Conte non sono solo nomi, ma persone, famiglie, docenti che hanno davvero a cuore l’istruzione. Oltre alle riunioni in villa occorre dare risposte concrete. L'Agesc ne suggerisce alcune.
La Regione ha deciso di far tornare in classe gli allievi della scuola professionale. Don Poles: «La scuola non si fa al computer»
Ai ragazzi servono buoni maestri. Come suor Emanuela, che ai suoi alunni raccomanda applicazione, attenzione e sacrificio
Finché le scuole paritarie avranno cuore e braccia questo viaggio continuerà per tantissimo tempo.
Purtroppo per molti istituti la pietra tombale sembra oramai calata e oramai siamo arrivati al crepuscolo della sfida educativa
Tavolacci: «Credere non significa colmare i nostri bisogni o eliminare la sofferenza ma fidarci come un bimbo in braccio a sua madre»
La sofferenza di essere divisa dai bambini, la scoperta della malattia e di aver contagiato il padre: «Ecco come ne sono venuta fuori»
Fra metà maggio e settembre gli istituti potrebbero sperimentare forme di riapertura che rispettino i parametri di sicurezza
Secondo gli esperti, il lungo periodo di “reclusione” domestica lascerà strascichi pesanti, con l’aumento dei disturbi psichiatrici
La chiusura per l’emergenza Covid sta mettendo in gravissima crisi molte famiglie, che non sono più in grado di versare le rette. Ma così non si va avanti
Il Papa in più occasioni ci ha ricordato la necessità di non lasciarci travolgere da ansia e paura, di reagire soccorrendo i più deboli, i più fragili
Un preside riflette sui cambiamenti delle lezioni e del rapporto tra insegnanti e studenti
Noi genitori tifiamo per docenti preziosi come medici, che “curano” i ragazzi guardandoli negli occhi anche attraverso uno schermo
D.L. “Cura Italia” Servono misure straordinarie anche per le Scuole Paritarie
Agesc saluta nella festa di San Giuseppe tutti i padri, soprattutto coloro che rischiano la vita per lasciare ai propri figli un mondo migliore. E' la stessa fede, che come un filo passa di mano in mano e continua a srotolarsi raccontando la vita
Dopo tante ore passate in reparto, si rischia di crollare. Ma c’è la certezza di combattere una battaglia per il bene di tutti
I genitori delle scuole cattoliche: «Condividere l’esperienza con i ragazzi e i bambini che adesso non possono andare a scuola»