Articoli Avvenire

«La capacità educativa dei genitori è un bene per la comunità scolastica»
UN ANNO FA LA SCOMPARSA DELL’EX-MINISTRO LUIGI BERLINGUER Il “padre” della legge 62/2000 sulla parità scolastica è stato un grande amico dell’Associazione

«Oggi i genitori sono chiamati alla speranza per dare più coraggio ai figli»
In vista del Giubileo del prossimo anno, le famiglie sono chiamate a ripensare il proprio ruolo educativo

Origini e motivi del Buono scuola. Strumento che fa bene al sistema istruzione
L’Italia, con la Grecia, è l’unico Paese dell’Ue a non garantire la libertà di scelta educativa delle famiglie

«A 24 anni dalla legge sulla parità scolastica, la libertà di scelta sia garantita»
Gli istituti non statali svolgono un servizio pubblico ancora non abbastanza riconosciuto dalle istituzioni. I genitori della scuola cattolica chiedono più attenzione agli istituti paritari

«Sull’uso della tecnologia a scuola è necessario un dibattito pubblico»
Dai genitori della scuola cattolica l’invito a mettere a tema le ricadute sulla vita dei nostri ragazzi

«Sono i genitori i principali protagonisti dell’educazione dei figli»
In vista del 50esimo di fondazione, l’Associazione riflette sul ruolo della famiglia nella scuola

«Il diritto all’istruzione dei disabili non dipende dalle risorse disponibili»
I genitori della scuola cattolica prendono posizione contro la sentenza del CdS che limita il sostegno

«Senza il protagonismo dei genitori, la scuola non è in grado di educare»
Agesc promuove la libertà di scelta educativa per le famiglie nelle scuole cattoliche impegnandosi a creare comunità educanti attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori

«Noi, genitori in cammino da cinquant’anni per la missione educativa»
Nel 2025 l’Agesc taglierà il traguardo del mezzo secolo di attività. Per la scuola di tutti

«L’intelligenza artificiale e il dominio della tecnica interrogano noi genitori»
Il neo eletto Presidente Nazionale riflette sullo sviluppo della tecnologia in relazione alla vita umana

Centro estivo, quanto mi costi! Scuole paritarie e oratori accanto alle famiglie
La fine della scuola apre un tempo di non facile gestione per i genitori Che, però, possono contare su alcuni aiuti

Impegno per il futuro: il nuovo Esecutivo al servizio della comunità educante
Conclusa la fase congressuale, l’associazione di genitori rilancia l’impegno nei territori

«Genitori, ponte naturale tra la scuola cattolica e la realtà circostante»
Sabato e domenica l’Associazione sarà riunita a Montecatini Terme per eleggere i nuovi organismi

Famiglia, vita e libertà sono le nuove sfide dell’educazione dei giovani
RIFLESSIONI A MARGINE DEGLI STATI GENERALI DELLA NATALITÀ

I genitori della scuola interrogati dalla sfida delle nuove “carriere alias”
«Non dobbiamo sentirci esonerati da riflessioni profonde anche su queste tematiche»

«Riattivare l’ascensore sociale per garantire un futuro ai nostri figli»
Con tre milioni di Neet, l’Italia è fanalino di coda in Europa. Formazione, strada per il lavoro

«Così l’Isee può mettere a rischio i contributi per la libertà di scelta educativa»
L’allarme dei genitori della scuola cattolica. Che lanciano un appello al governo affinché intervenga

Genitori della scuola cattolica alleati contro la maternità surrogata
Dopo la Conferenza internazionale di Roma, l’impegno continua. A fianco dei bambini e delle donne

È l’accoglienza degli alunni disabili la sfida più grande per la scuola cattolica
Ma lo Stato deve sostenere gli istituti paritari. Bene l’aumento dei fondi deciso dal ministro Valditara

«La scuola cattolica è una scuola di eccellenza per l’intera società civile»
In vista del Congresso elettivo, l’Associazione rilancia l’impegno con le parole di don Pierino De Giorgi

«Vogliamo una scuola che sia ancora capace di appassionare i giovani»
Già oltre un secolo fa, il filosofo Vailati denunciava «l’assurdità didattica» di passare ore e ore in classe