
«Noi, genitori in cammino da cinquant’anni per la missione educativa»
Nel 2025 l’Agesc taglierà il traguardo del mezzo secolo di attività. Per la scuola di tutti
Nel 2025 l’Agesc taglierà il traguardo del mezzo secolo di attività. Per la scuola di tutti
Il neo eletto Presidente Nazionale riflette sullo sviluppo della tecnologia in relazione alla vita umana
La fine della scuola apre un tempo di non facile gestione per i genitori Che, però, possono contare su alcuni aiuti
Conclusa la fase congressuale, l’associazione di genitori rilancia l’impegno nei territori
Sabato e domenica l’Associazione sarà riunita a Montecatini Terme per eleggere i nuovi organismi
RIFLESSIONI A MARGINE DEGLI STATI GENERALI DELLA NATALITÀ
«Non dobbiamo sentirci esonerati da riflessioni profonde anche su queste tematiche»
Con tre milioni di Neet, l’Italia è fanalino di coda in Europa. Formazione, strada per il lavoro
L’allarme dei genitori della scuola cattolica. Che lanciano un appello al governo affinché intervenga
Dopo la Conferenza internazionale di Roma, l’impegno continua. A fianco dei bambini e delle donne
Ma lo Stato deve sostenere gli istituti paritari. Bene l’aumento dei fondi deciso dal ministro Valditara
In vista del Congresso elettivo, l’Associazione rilancia l’impegno con le parole di don Pierino De Giorgi
Già oltre un secolo fa, il filosofo Vailati denunciava «l’assurdità didattica» di passare ore e ore in classe
Ricordando le parole di Francesco in occasione dell’udienza del 2015, per rilanciare la presenza nella scuola
La solennità dello sposo di Maria, un’occasione per rivalutarne la figura e l’importanza per l’oggi
RIFLESSIONE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Ormai è entrata a far parte della vita di tanti ragazzi: ma quanti sono consapevoli dei pericoli dell’online?
A 24 anni dalla legge 62/2000, c’è bisogno di rilanciare il lavoro dei genitori nelle scuole e sul territorio
Una riflessione sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico: oltre la metà degli studenti di terza media ha scelto un percorso liceale. Ma non sempre è una decisione azzeccata
Venendo meno i testimoni diretti delle tragedie del Novecento, tocca ai giovani «non dimenticare»
È necessario arrivare presto a un nuovo patto educativo (e di civiltà) tra dirigenti, docenti e famiglie
La riforma “4+2” punta ad accorciare la distanza tra formazione e mondo delle professioni