
Camminare nei luoghi della guerra per educare alla cultura della pace
Docenti e studenti in visita a Rovereto, dove è conservata la memoria della «inutile strage» che fu il primo conflitto mondiale
Docenti e studenti in visita a Rovereto, dove è conservata la memoria della «inutile strage» che fu il primo conflitto mondiale
La pandemia ha lasciato un’eredità molto pesante su studenti e famiglie. Che rilanciano l’impegno “dal basso” nei territori
Da Nord a Sud, gli istituti non statali stanno dando ospitalità agli alunni in fuga dalla guerra. «Slancio commovente»
I CONSIGLI DI MAURO PAVONI, PRESIDE E PEDAGOGISTA
La scuola del XXI secolo è chiamata a una profonda immersione nel sociale e nella realtà delle nostre comunità locali
CONSIGLIO NAZIONALE - FIRENZE 19 - 20 FEBBRAIO 2022
Proseguire il dialogo con le istituzioni, che ha aperto a un positivo confronto sulla strada della parità economica
INTERVISTA AL FISICO ROBERTO BATTISTON
Con l’approvazione di una legge specifica, le soft skill entrano a far parte a pieno titolo della programmazione degli istituti
La morte dello studente del Cfp “Bearzi” deve scuotere istituzioni e società civile, evitando inutili strumentalizzazioni
Lo sforzo per tenere aperte le aule è apprezzato dai genitori. Che credono nella passione educativa degli insegnanti
Agli esempi negativi (che vengono anche dai “campioni” dello sport) è necessario contrapporre figure di donne e uomini responsabili e generosi
Il rischio che, durante le vacanze, sia saltato il sistema di tracciamento è reale. È necessario ripristinare un controllo e un presidio
In uno scenario molto cambiato negli ultimi anni, è importante “ascoltare” le aspirazioni e i desideri dei nostri ragazzi
«Siamo una presenza sempre più importante e una grande ricchezza da condividere all’interno delle Comunità educanti», dice la presidente Agesc Zambon
Come deve cambiare l'istruzione
La sfida del futuro oltre la pandemia è coinvolgere famiglia, scuola e società, alimentando il “noi” rispetto all’“io”
“APPUNTI” AL GOVERNO
LA RIFLESSIONE DELL'AGESC A MARGINE DEL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA
I genitori chiedono un maggior sostegno all'inclusione, anche attraverso nuove risorse dedicate all'assunzione degli insegnanti
LE PROPOSTE DELLE FAMIGLIE PER LA LEGGE DI BILANCIO 2022
L’ex-presidente Agesc Frare: «Investiamo sulla scuola (anche paritaria) e puntiamo sulla dedizione dei nostri ragazzi»
RIFLESSIONI A MARGINE DEL “CASO” SQUID GAME