
Baby gang, una deriva che interroga la responsabilità della scuola e della famiglia
UN FENOMENO CHE PREOCCUPA TANTI GENITORI
UN FENOMENO CHE PREOCCUPA TANTI GENITORI
L’auspicio del nuovo Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, si può realizzare mettendo al centro la scelta educativa della famiglia
Messaggio del Presidente Frare a Bianchi. Due le priorità in agenda: realizzare l’autonomia scolastica e la parità
Una pubblicazione di don Malizia e don Tonini si sofferma sui modelli educativi da promuovere per andare oltre la pandemia
LE PROPOSTE DEI GENITORI PER IL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA
Non possiamo pensare a un’educazione basata soltanto sulla spontaneità e sul piacere», dice il vescovo Erio Castellucci
Dal Ministero dell’Istruzione, le Linee guida con gli obiettivi educativi, che mettono l’alunno al centro della didattica
Ha suscitato scalpore la “rivisitazione”, in chiave Lgbttiq, di alcune fiabe per bambini. L’esperto: «Si calpesta la loro dignità»
Dopo trecento giorni di didattica a distanza, gli studenti hanno bisogno di tornare in classe. Che, dicono gli esperti, è un luogo sicuro, dove le regole anti-Covid sono rispettate
La delusione del presidente Agesc Frare: «Difficile spiegare quest’incertezza ai figli»
Duemilaeventi era il titolo dell’ultimo numero di Atempopieno (il periodico dell’Agesc) perché sarebbe stato l’anno che ci accompagnava al Congresso e che celebrava il 45° della fondazione. Ma il destino ha voluto altrimenti.
«Mi auguro che la politica ascolti tutti, anche gli educatori e genitori delle scuole paritarie», dice il Presidente Frare
Il timore è che si vada incontro all'ennesima delusione. Intanto, il 7 gennaio si avvicina: come ci si sta preparando alla ripresa?
Governo ed esperti concordano sulla necessità di tornare alle lezioni in presenza. Ma intanto 4 milioni di studenti sono in DAD
Le risorse in arrivo dal'Europa devono essere impiegate per migliorare il nostro sistema d'istruzione, rendendolo più equo
Da Milano a Napoli, da Torino a Palermo e Roma, le non statali si confermano ai primi posti sia per la capacità di preparare agli studi universitari, che per la formazione degli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro
Purtroppo manca ancora chiarezza non solo sulle modalità per attuare una didattica efficace, ma anche sugli aspetti sociali che garantiscano tranquillità agli alunni e ai loro genitori
A cinque mesi dalla scomparsa del sacerdote, che è stato un grande amico dell’Agesc, il suo insegnamento resta indelebile
L’alleanza educativa tra genitori ed educatrici ha prodotto i suoi frutti diventando esperienza di dialogo con un ponte tra scuola e famiglia
È in atto un’operazione ideologica con pretese egemoniche: una pericolosa declinazione concreta della «dittatura del relativismo»
Le relazioni al tempo del covid
Ciò che conta è la “reputazione” dell’istituzione scolastica, sia essa di paese o una grande università cittadina