Articoli Avvenire

Un’altra Pasqua “faticosa”. Aspettando la “rigenerazione” che parte dalla scuola
L’arcivescovo Castellucci indica il percorso da seguire per uscire davvero rinnovati da questa emergenza che dura da un anno

Bene l’assegno unico per i figli a carico. Ma che sia davvero «universale»
Le famiglie chiedono di rivedere alcuni parametri della legge che potrebbero portare alla penalizzazione di numerosi nuclei

Bene il via libera ai fondi per le paritarie. Ora accelerare sull'autonomia scolastica
È positivo il “cambio di rotta” impresso dal ministro Bianchi.

«Riportiamo gli studenti in classe: soltanto così saranno al centro della vita sociale»
Mesi di didattica a distanza stanno lasciando pesanti conseguenze sulla crescita di bambini, ragazzi e giovani

Baby gang, una deriva che interroga la responsabilità della scuola e della famiglia
UN FENOMENO CHE PREOCCUPA TANTI GENITORI

Solo una scuola libera e autonoma può essere davvero «il battito della comunità»
L’auspicio del nuovo Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, si può realizzare mettendo al centro la scelta educativa della famiglia

Noi, genitori della scuola, pronti a collaborare per il bene dei nostri ragazzi
Messaggio del Presidente Frare a Bianchi. Due le priorità in agenda: realizzare l’autonomia scolastica e la parità

Rilanciare la formazione professionale per una nuova organizzazione della scuola
Una pubblicazione di don Malizia e don Tonini si sofferma sui modelli educativi da promuovere per andare oltre la pandemia

Soltanto una scuola davvero autonoma e paritaria uscirà più forte dalla pandemia
LE PROPOSTE DEI GENITORI PER IL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA

Il problema dei social è la caduta dei valori che noi adulti trasmettiamo ai giovani
Non possiamo pensare a un’educazione basata soltanto sulla spontaneità e sul piacere», dice il vescovo Erio Castellucci

Alunni disabili, nuovo Piano individualizzato per una migliore strategia d’inclusione
Dal Ministero dell’Istruzione, le Linee guida con gli obiettivi educativi, che mettono l’alunno al centro della didattica

Il gender entra nella Tv dei ragazzi: «Così si falsa la realtà dell’uomo e della donna»
Ha suscitato scalpore la “rivisitazione”, in chiave Lgbttiq, di alcune fiabe per bambini. L’esperto: «Si calpesta la loro dignità»

«Accelerare la ripresa delle lezioni in presenza: le famiglie sono pronte a collaborare»
Dopo trecento giorni di didattica a distanza, gli studenti hanno bisogno di tornare in classe. Che, dicono gli esperti, è un luogo sicuro, dove le regole anti-Covid sono rispettate

«Un colpo basso per le famiglie»
La delusione del presidente Agesc Frare: «Difficile spiegare quest’incertezza ai figli»

«In questo Natale riscopriamo l’essenziale: sotto l’albero mettiamo il meglio di noi»
Duemilaeventi era il titolo dell’ultimo numero di Atempopieno (il periodico dell’Agesc) perché sarebbe stato l’anno che ci accompagnava al Congresso e che celebrava il 45° della fondazione. Ma il destino ha voluto altrimenti.
Realizzare una vera autonomia per far ripartire tutta la scuola
«Mi auguro che la politica ascolti tutti, anche gli educatori e genitori delle scuole paritarie», dice il Presidente Frare

Scuola, serve un piano per spendere bene i miliardi che arriveranno dall'Europa
Il timore è che si vada incontro all'ennesima delusione. Intanto, il 7 gennaio si avvicina: come ci si sta preparando alla ripresa?

Solo autonomia (e vera parità) permetteranno alle scuole di superare la pandemia
Governo ed esperti concordano sulla necessità di tornare alle lezioni in presenza. Ma intanto 4 milioni di studenti sono in DAD

Recovery fund, occasione per ripensare la scuola e ridurre le distanze sociali
Le risorse in arrivo dal'Europa devono essere impiegate per migliorare il nostro sistema d'istruzione, rendendolo più equo

Licei e istituti tecnici, l'eccellenza è paritaria
Da Milano a Napoli, da Torino a Palermo e Roma, le non statali si confermano ai primi posti sia per la capacità di preparare agli studi universitari, che per la formazione degli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro

Scuola: dare alle famiglie un progetto e regole stabili per ripartire in serenità
Purtroppo manca ancora chiarezza non solo sulle modalità per attuare una didattica efficace, ma anche sugli aspetti sociali che garantiscano tranquillità agli alunni e ai loro genitori