
Autonomia e parità i grandi assenti nei decreti attuativi della «Buona scuola»
Il presidente Roberto Gontero: peggiorata una Legge che già penalizza la libertà di scelta educativa dei genitori Passi avanti solo per lo statalismo
Il presidente Roberto Gontero: peggiorata una Legge che già penalizza la libertà di scelta educativa dei genitori Passi avanti solo per lo statalismo
La mobilitazione delle famiglie ha “consigliato” l’ente a rinviare la discussione. «La proposta di legge – ricorda il presidente regionale Casciarri – intende promuovere la diffusione delle teorie del gender»
Avvenire - Tagliato il 25% del contributo alle materne aderenti alla Fism. E con la cancellazione della agevolazione del 30% sulla tariffa dei rifiuti molti istituti devono aumentare le rette
Doveva rappresentare un modo innovativo di sostenere le scuole, anche paritarie, ma si sta rivelando un vero e proprio fallimento. Finora le donazioni liberali in tutta Italia sono una trentina
La testimonianza della direttrice dell’Istituto delle Suore di Maria Consolatrice a Torino
Davide.it da oltre quindici anni promuove la tutela dei minori in ambito telematico
Dal 1990, questa opzione è passata dal 45% al 30,3%. La Fidae: «Creare sinergie tra scuola e impresa per valorizzare le competenze degli studenti e la professionalità delle imprese italiane»
Molti adulti sono nati prima dell’era digitale e non hanno nemmeno la percezione di quanto fenomeni come il cyberbullismo stiano prendendo piede e di quanto male possa fare la violenza sul web
L’economista Stefano Zamagni al Consiglio nazionale di Bologna, ha illustrato i pilastri della nuova legge, di cui si aspettano i decreti attuativi: «Il bene va fatto bene e il bene fatto male non sarà bene»
Domani e domenica, a Bologna, è convocato il Consiglio nazionale dei genitori della scuola cattolica. Previsto, tra gli altri, l’intervento del professor Zamagni, tra i massimi teorici dell’economia civile
Il presidente dell’Agesc Gontero commenta i risultati di un’indagine, che rileva l’alto gradimento degli studenti, che la scelgono quasi al 90%. «Tra i nostri ragazzi c’è voglia di spiritualità»
Gontero alla Camera per illustrare il parere dell’AGeSC sugli otto decreti attuativi della legge 107/2015, ma per la fretta si rischia di vanificare il confronto
Si può far risparmiare lo Stato eliminando sprechi e incentivando gli istituti a migliorarsi? Da anni l’Agesc chiede leggi che portino equità e giustizia nel sistema pubblico.
Il presidente dell’Agesc Gontero ricorda che questa decisione comporta «un fardello economico sempre più pesante, perché lo Stato non riconosce economicamente le scuole paritarie»
Gontero: un governo di responsabilità dovrebbe saper distinguere tra un’attività commerciale che produce guadagno e un servizio pubblico "no profit" come quello fornito dalla scuola paritaria pubblica
Dopo la Chiesa lombarda, anche quella piemontese ha stretto accordi con l’Ufficio scolastico regionale per ricevere studenti nelle proprie strutture. Gontero: «Stimola la coscienza solidale nei ragazzi»
Ad Acquasanta il presidente Gontero e l’Esecutivo consegnano un primo contributo alla direzione didattica in vista di un progetto più ampio di ricostruzione Coinvolti bambini, docenti e famiglie
Roma - Per i cristiani i morti non tornano in terra a spaventare i vivi, le celebrazioni dell’1 e 2 novembre devono ricordare la comunione tra vivi, santi e morti.
Milano - Cosa servirebbe per rivalorizzare il settore che combatte la dispersione scolastica Macroscopiche le differenze tra nord e sud del Paese, con una concentrazione in 10 regioni del Centro Nord -
Nel testo, già approvato al Senato, la classificazione dei film è affidata di fatto agli operatori di settore. Il presidente Gontero: «I genitori tagliati fuori» Le nuove regole entro 12 mesi: «Da cambiare»
Produrre contenuti di qualità, spargerli nel web, renderli “virali”. E poi formarsi, come genitori e come educatori, all’uso della Rete. Sono alcune delle sfide emerse durante il Consiglio nazionale
La misura penalizza gli istituti non statali perché prevede che le donazioni siano effettuate su un conto corrente del Ministero, che tratterrà un “balzello” del 10%. I Salesiani: «Come Robin Hood, ma al contrario»
Il nostro Paese è ancora saldamente ben lontano dall’affermazione della libertà di educazione, vittima di un ideologismo stantio, distante dalla qualità dell’istruzione che l’Europa pretende.
Incontro a Roma per rilanciare l’impegno Colombo (Forum): «La famiglia, seppur ferita, è luogo di libertà»