
Via al XVIII Congresso: genitori protagonisti della sfida educativa nell’era digitale
I giovanissimi, secondo il rapporto, non si informano oppure utilizzano soltanto il web per acquisire notizie, che molto spesso sono fake news
I giovanissimi, secondo il rapporto, non si informano oppure utilizzano soltanto il web per acquisire notizie, che molto spesso sono fake news
Dai programmi dei partiti mancano indicazioni approfondite e coperture finanziarie Roberto Gontero: «L’Agesc vigilerà attentamente perché le promesse vengano mantenute»
Domani un convegno farà il punto sull’impatto di film, fiction e televisione sulla crescita dei minori, analizzando opportunità e rischi. Per discernere ciò che è positivo a fini educativi e ciò che non lo è
Un articolo sul sito Lavoce.info mette in dubbio il motivo economico che costringe tante scuole paritarie a chiudere. Ma la realtà è molto diversa ed è fatta di tante, ancora troppe, sperequazioni di risorse
Dopo un anno di sperimentazione, la rete Confap e Forma ha svolto un sondaggio sull’esperienza ed i risultati. Monitorati 148 centri di formazione in 14 regioni italiane
La piattaforma, condivisa da Agesc, chiede una decisa inversione di rotta per contrastare «l’inverno demografico più difficile della storia d’Italia», che ha già prodotto «effetti dirompenti» sulla società
Al tavolo, oltre al presidente nazionale AGeSC Roberto Gontero e a don Roberto Gottardo dell’Ufficio Scuola della Diocesi, anche Davide Gariglio, Daniele Valle e Gianluca Vignale del Consiglio Regionale, Silvio Magliano per la Città Metropolitana e Stefan
Entriamo e scopriamo una sorta di atelier culturale, scientifico-creativo, in ricerca- azione con l’Università, le Aziende, i laboratori ed i Centri di Ricerca. Un vero e proprio campus, insomma, dove il territorio circostante diventa parte integrante del
I Salesiani di Castello di Godego (Treviso) portano Giotto a scuola insieme all’alternanza scuolalavoro. Un’esperienza da cui è nata una mostra, aperta fino al 31 dicembre, già visitata da 10mila persone
“Un giorno all’anno tutto l’anno” è il motto che muove questa importante realtà educativa che si occupa di alunni con handicap. Suor Gianfranca Petruzzella: «Non si può educare se non si ama»
Appena conclusi i lavori a Tallinn in Estonia La testimonianza del vice presidente Epa, la European Parents Association, Claudio Masotti, dell’Esecutivo AGeSC
L’incontro alla convention “Esserci per educare... le nuove generazioni”. Ma il quadro preoccupa, con 130mila studenti persi e 881 istituti chiusi. Gontero: «Monopolio statale sull’istruzione»
Rappresentanti di Agesc nella Commissione ministeriale che assegna i “bollini” ai film. Olearo: «Serve maggior controllo su ciò che passa da Internet e linee guida sui criteri di classificazione che eviti l’anarchia»
Il presidente di Agesc Gontero evidenzia le carenze non colmate dal Parlamento: mancato rifinanziamento del bonus bebè e la scomparsa del fondo destinato alle scuole dell’infanzia paritarie
Il vice-presidente Agesc, Giancarlo Frare, ritorna sui temi della 48^ Settimana Sociale di Cagliari. «Cattolici determinanti per cambiare il Paese e ridare coraggio a una società ferita»
Il contributo dell’Agesc al XIX Rapporto sulla Scuola Cattolica in Italia. Galantino, segretario Cei: «Una parità giuridica non accompagnata da una parità economica è formale e non sostanziale»
All’indomani del Consiglio nazionale AGeSC, il presidente Gontero apre una riflessione sulla «grave situazione del sistema scolastico paritario. Il finanziamento è l’obiettivo prioritario»
Sabato e domenica a Verona si riunisce il Consiglio nazionale Agesc per fare il punto del lavoro e indicare obiettivi e iniziative da assumere. Al centro del dibattito l’irrisolta questione della libertà di scelta educativa
Aderire all’Agesc è un’opportunità per le famiglie che si riconoscono nella libertà di scelta educativa per i propri figli e uno “strumento” per promuovere la partecipazione sociale
Maria Grazia Colombo, past president Agesc interviene in concomitanza della Conferenza nazionale, cui l’associazione ha attivamente collaborato
Nel discorso inaugurale dell’anno scolastico, il Capo dello Stato ha indicato tra le priorità l’attuazione della libertà di insegnamento. In Italia non c’è ancora eguaglianza tra istituti paritari e pubblici
L’anno scorso persi 12.830 alunni (-3,7%) e negli ultimi due anni chiusi 415 istituti, soprattutto nel Sud e fra le scuole dell’infanzia Il calo dovuto anche alle difficoltà economiche di molte famiglie
Le numerose proposte dell’Associazione in vista della Conferenza di fine settembre. «Bisogna sostenere i nuclei che decidono di mettere al mondo i figli. E invece oggi sono vessati economicamente»
Dal Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica un forte richiamo al mondo politico per costo standard per alunno, detraibilità delle spese scolastiche, misure di diritto allo studio e sostegno per disabili