Comunicati Stampa

SCUOLA, AGORÀ DELLA PARITÀ:
BENE APERTURA DEL MINISTRO BIANCHI SU FONDI DECRETO SOSTEGNI ANCHE A PARITARIE, ORA PARLAMENTO CORREGGA LA NORMA

Per una scuola all'altezza dei suoi compiti: più autonomia e piena parità.
Documento finale del Consiglio Nazionale del 27 febbraio 2021

La decisione della Commissione Bilancio alla Camera sul DL Rilancio: un importante passo avanti
La decisione del Parlamento rappresenta un passo importante nella direzione di considerare, finalmente, le scuole paritarie parti costitutive del sistema nazionale di istruzione

Tavolo per la riapertura di settembre - Con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Rappresentanza dell’Agorà della parità – Principali Associazioni Rappresentative della Scuola Paritaria di ispirazione cristiana e cattoliche

Incontro con ministro Gualtieri proficuo, ora attendiamo modifiche al decreto rilancio
Comunicato Stampa 28 maggio 2020

Vogliamo tornare a fare scuola con i nostri figli, liberi di scegliere come avviene in tutta Europa !
Invitiamo i genitori a sostenere l’iniziativa promossa in Lombardia, attraverso la diffusione della petizione “IO CI STO”

Bozze decreto "Rilancio": ignorati Alunni, Famiglie e Docenti delle Scuole Paritarie
Nelle bozze si prevedono risorse straordinarie, quasi 1,5 miliardi per l’istruzione, ma solo per la scuola statale

Richiesta per le famiglie delle studentesse e studenti italiani
Contributo dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche con alcune richieste per il Sistema Nazionale di Istruzione

Attenzione alla specificità del sistema scolastico paritario
L'AGeSC Lombardia è disponibile a condurre un dialogo con le diverse Amministrazioni e a condividere nell'ottica del bene comune le modalità di intervento più appropriate.

Scuole chiuse ? No. Attività didattica sospesa
Chiediamo che i provvedimenti di tipo economico presi dal Governo siano rivolti anche alle famiglie che mandano i loro figli nelle scuole paritarie

Scuole Paritarie, ora contributi ministeriali e ammortizzatori sociali per superare l'emergenza
Chiediamo di sostenere le scuole paritarie e le famiglie che le frequentano, per contribuire a ripartire con speranza e fiducia nel bene comune.

Subito anche la procedura straordinaria per la abilitazione dei precari delle scuole paritarie. Basta discriminazioni.
È gravissimo che l’Amministrazione scolastica non tenga in considerazione, come elemento vincolante, quanto deciso dal legislatore.

Elezioni Regionali in Emilia-Romagna e Calabria
Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo avanti per la libertà di scelta della scuola

Avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge del DL 126/2019 (cd “salvaprecari”)
Avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge del DL 126/2019 (cd “salvaprecari”) ritenendo significativa l’intervenuta apertura ai docenti “precari” delle paritarie e ritenendo che si possano fare ulteriori passi avanti

Docenti scuole paritarie e Decreto legge 126/2019 (cd “salvaprecari”) il governo cambia linea
Le scuole paritarie fanno parte in modo irreversibile del sistema nazionale di istruzione, e questa caratteristica fondamentale dell’ordinamento scolastico italiano deve essere sempre rispettata

Alunni con disabilità e scuole paritarie “Garantire il diritto di scelta dei servizi ritenuti più idonei”.
Secondo l’art. 5 della legge 104/1992 il diritto di scelta dei servizi è uno degli obiettivi da perseguire per realizzare l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

L’AGeSC entra nel Terzo Settore
Assordante silenzio intorno all'istruzione scolastica e alla libertà di insegnamento