
I tre motivi che spiegano il funerale delle paritarie
Le scuole paritarie si sono ridimensionate del 20% e di questo passo presto spariranno. La crisi non è solo di natura economica
Le scuole paritarie si sono ridimensionate del 20% e di questo passo presto spariranno. La crisi non è solo di natura economica
Milano perde altri due storici istituti cattolici. Sono pubblici ma per salvarli lo Stato dovrebbe rinunciare al suo monopolio
Il presidente della Cei: in 10 anni hanno chiuso mille istituti, ma ancora tante realtà danno risposta alla domanda di educazione. Casellati: la legge 62 ha fatto molto, ma non basta Padre Gaetani (Cism): giusto garantire libertà di scelta. Suor Alfieri:
Stabilizzazione dei precari, risorse per le scuole e nuove forme di reclutamento dei docenti. Sono numerosi e importanti i dossier aperti al Ministero dell’Istruzione e in Parlamento, dove è in discussione il decreto “salva precari”, su cui ieri i...
Il Rapporto 2019 del Centro Studi per gli istituti cattolici mette al centro i percorsi individualizzati «Serve un metodo educativo che sia rispettoso delle doti e delle attitudini di ciascuno studente»
Le associazioni al ministro: i nostri docenti discriminati ed esclusi dal concorso
L’appello delle associazioni della scuola cattolica a Parlamento e governo. «I 1.700 euro l’anno non garantiscono il diritto di questi studenti». Per gli iscritti alle statali la quota pro capite è di 20mila euro l’anno
A fronte di un costo attorno a 25-30mila euro all’anno, lo studente riceve dal ministero circa 1.600 euro. «Il divario è evidente. E ricade sulla scuola paritaria e sui genitori. Ma questi ragazzi non sono depositari di un diritto indipendentemente da do
Con la legge 62/2000 si è creato «un unico sistema scolastico nazionale» e «non si possono fare trattamenti diversi»
Cinquanta milioni per il contrasto agli abbandoni scolastici e alla povertà educativa nelle scuole di 292 aree territoriali particolarmente a rischio. Per la prima volta, i soldi andranno anche a istituti non statali
Ancora possibile, quindi, aderire ai ricorsi Anief presso il Giudice del Lavoro per ottenere il punteggio del servizio svolto nelle scuole paritarie
L’aiuto andrà alle 23.500 famiglie che hanno fatto richiesta e che avranno un’agevolazione tra 700 e 1.300 euro. La dotazione finanziaria raggiunge così quota 24 milioni per l’anno scolastico in corso
La Finanziaria fa vittime anche nel mondo dell’istruzione, e prevede il taglio di 600 mila euro di fondi regionali alle scuole primarie paritarie.
In linea con la legge 62 del 2000, i giudici amministrativi hanno riconosciuto il «servizio pubblico» svolto dagli istituti non statali. «Una sentenza che fa bene all’intero sistema», esulta Maria Grazia Colombo, del Forum delle famiglie
Progetto educativo coerente, patto con le famiglie, autonomia didattica sono i punti di forza delle paritarie. Premiate puntualmente anche da Eduscopio
Il Carrel di Milano - La preside: «La chiave del successo? Il metodo di studio personalizzato»
Secondo i dati del Rapporto sulla scuola cattolica del Cssc la scuola non statale è seriamente in affanno. Ogni anno chiudono centinaia di istituti. Le considerazioni di Marco Lepore (Foe)
La preoccupazione delle famiglie a un incontro promosso a Pordenone dall’Agesc. «No» al taglio dell’alternanza e più fondi ai Centri di formazione professionale
Confronto con l'assessore regionale Rosolen e il vicario generale don Marson. Frecciata di Gentili (Confindustria) alle politiche portate avanti dal M5s
Lo Stato fa l'asso pigliatutto: detta le regole, sottrae personale alle paritarie, tiene i cordoni della borsa e non dà finanziamenti. E impoverisce l'offerta formativa.