Le Relazioni Familiari nell'Era delle Reti Digitali
Sintesi del Convegno
UNIVERSITÀ
CATTOLICA
DEL
SACRO
CUORE
12 aprile 2018
A Cura di Alessandra Carenzio
Francesco Belletti
La ricerca individua quattro tipi di famiglie:
1. marginali: escluse da internet (28,6%)
2. forzate: nell’uso di internet (13,4%)
3. adattate: all’uso di internet (23,8%)
4. ibridate: dall’usare internet (34,2%)
3.708 interviste, campione nazionale statisticamente rappresentativo, 5 aree
geografiche.
28,6% “FAMIGLIE MARGINALI E/O ESCLUSE”, anziani soli/in coppia che usano poco o nulla le nuove tecnologie.
13,4% “FAMIGLIE MATURE MODERATAMENTE IN RETE”, adulti di età matura, figli grandi, presenti nel web in maniera moderata,
23,8% “FAMIGLIE PIÙ GIOVANI DECISAMENTE IN RETE”: in media due figli minori di 18 anni, maggiore propensione
alle tecnologie di comunicazione digitale/maggiori contatti via web.
34,2% “FAMIGLIE IBRIDIZZATE”, single/coppie di giovani, molti conviventi non sposati, immersi nel mondo delle tecnologie digitali...
L'Intreccio tra Relazioni faccia a faccia e Relazioni Digitali/WEB nella vita familiare di ogni giornoNuovo Rapporto CISF 2017 - Milano, 12 aprile 2018

Francesco Belletti, direttore Cisf
Centro Internazionale Studi Famiglia
TESI ESSENZIALE DEL RAPPORTO CISF
- "La famiglia ‘ibridata’ non è né buona né cattiva; propone tuttavia una forma diversa di relazionalità, che non sempre rafforza i legami tra i membri della famiglia. In effetti ESSERE COSTANTEMENTE CONNESSI NON SEMPRE SIGNIFICA ‘ESSERE IN RELAZIONE’”.
- “Non serve schierarsi nell’ennesimo scontro tra tradizionalisti e innovatori, o tra apocalittici e integrati (U.Eco),
- Serve piuttosto riconoscere le potenzialità, leggere le diverse traiettorie dei diversi gruppi sociali e dellediverse famiglie, e discernere con attenzione rischi e possibilità”...
L’adozione delle ICT nel contesto familiare OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione

Piermarco Aroldi
(Università Cattolica del Sacro Cuore - OssCom)
Diffusione delle ICT nell’ambito familiare:
• Accesso e utilizzo di internet
• Propensione all’uso delle ICT e dei device digitali
Integrazione delle ICT nelle relazioni familiari
• Connessioni (online) tra familiari
• Bridging e bonding
• Partecipazione e impegno civico
...
Le tesi del Rapporto Media digitali e sociali, educazione e famiglia

Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
La famiglia affettiva
• Nell’80% dei casi mantengono le loro relazioni su WhatsApp
• Nel 53% dei casi i genitori dicono di parlare con il figlio di ciò che fa in internet
• Il 53% degli intervistati dice di aver dato delle regole al figlio circa il suo consumo di ICT
• Il 56% dichiara di non avere protocolli familiari condivisi al riguardo
...
Rovistando nelle pagine del Rapporto CISF 2017Alla scoperta di modelli innovativi, dati interessanti, riflessioni oltre gli stereotipi….

Da “Introduzione al Nuovo Rapporto Cisf, punto 3. Il tema”, pp. 18-21. (Pierpaolo Donati)
[…] Nella famiglia di oggi, il calore delle relazioni corporee, faccia-a-faccia, si mescola sempre più con le comunicazioni che avvengono con lo smartphone o attraverso Internet. I nuovi media sono certamente molto utili per le famiglie transnazionali e per i contatti fra chi va a risiedere lontano o emigra e chi è rimasto nei contesti di partenza. Un po’ diverso è il caso delle persone e delle famiglie stanziali che li usano nella loro vita ordinaria. In questo caso, le ICT assumono spesso il significato di un consumo, ossia di un sostituto di relazioni interpersonali, in atto o potenziali, e quale additivo di informazioni che altrimenti non ci sarebbero. In breve, occorre riflettere sulle diverse funzioni delle ICT , dato che possono essere strumenti che hanno il compito di tenere semplicemente collegate le persone oppure invece strumenti che modificano le relazioni umane e le identità familiari. Le due funzioni, e i loro flussi, interagiscono e si mescolano fra loro...