
«Paritarie, tema sottovalutato. In gioco l’infanzia»
Scuola ParitariaL’europarlamentare democratica Pina Picierno: troppi pregiudizi, i servizi 0–6 anni possono scomparire
L’europarlamentare democratica Pina Picierno: troppi pregiudizi, i servizi 0–6 anni possono scomparire
Bertagna, padre della riforma Moratti: si parli chiaro ai genitori
Allarme per la possibile chiusura del 30% di questi istituti. Per lo Stato accogliere i loro 300mila studenti costerebbe altri 2,3 miliardi. Meglio prevedere dei sussidi
Già prima dell’emergenza coronavirus il sistema era in affanno: negli ultimi tempi, tra chiusure e nuove aperture, si sono perse circa 200 paritarie l’anno
Le famiglie sono in difficoltà a versare le rette. «Ma gli stipendi agli insegnanti vanno pagati», ricordano le scuole. Che chiedono modifiche urgenti al decreto “Cura Italia”
No child should be stateless: Ensuring the right to a nationality for children in migration in Europe
«Subito un fondo straordinario a cui le scuole attingano tramite autocertificazione. È la via più veloce».
L'appello delle Associazioni
Negli istituti paritari della diocesi di Bergamo, tanti studenti e insegnanti hanno perso un parente Lezioni e confronto aperto tra professori e ragazzi. Il rettore del S.Alessandro: «Ascoltiamo e consoliamo»
Ragazzi e famiglie in tutta Europa stanno sperimentando, come mai prima, le pontezialità dell'apprendimento a distanza
"Le nostre istanze che restano senza risposte"
Il governo nel decreto Cura Italia ha messo al centro la famiglia e adesso Usmi e Cism chiedono ancora uno sforzo
Press Release - Family Associations ask for more solidarity in Europe
A te, o beato Giuseppe stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme con quello della tua santissima Sposa
Per la serie: il digitale è una grande risorsa, ma anche un mondo nel quale censurare e orientare le masse è sempre più facile. Nel bene e nel male.
Dal Faes alle Marcelline, dal San Carlo al Gonzaga: tecnologia e inventiva per le lezioni a distanza Molto importante il coinvolgimento dei genitori e degli psicologi per aiutare soprattutto i più piccoli
A 20 anni dalla legge 62/2000 sulla parità scolastica, molte domande si impongono. La questione del pluralismo è una questione laica
Il 10 marzo 2000 venne varata la legge 62 che diede vita all’unico sistema nazionale d’istruzione Il Consiglio nazionale della scuola cattolica: garantire la libertà di scelta senza oneri per le famiglie
L’ex ministro Berlinguer: è stata una rivoluzione che ha fatto bene a statali e paritarie
«A breve speriamo di poter presentare i risultati del nostro terzo monitoraggio nazionale sulla qualità nella scuola cattolica – annuncia Cicatelli –. Sarà l’occasione per rifare il punto della situazione».