Scuole paritarie/ 204 istituti chiusi nel 2016: ecco perché
Il commento di Luigi Berlinguer
Intervenuto alla presentazione del Rapporto, l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer ha sostenuto che ““In Italia non c’è la scuola di Stato o la scuola cattolica: prima di tutto c’è la scuola. Istituire una scuola paritaria è un diritto e non una facoltà, né tanto meno una concessione dello Stato”. Parlando della legge 62/2000, che ha costituito un “polo unico dell’istruzione”, Berlinguer ha sottolineato che lo Stato deve assicurare alle scuole paritarie piena libertà e un trattamento equipollente a quello riservato alle scuole statali: “Una diversificazione all’interno di un unico sistema. Il pluralismo è uno dei valori della parità; per questo è importante garantire in Italia reale parità scolastica e libertà di educazione”, riporta Orizzonte Scuola. E, in chiusura, l’elogio alla scuola cattolica: "dopo la legge 62 la qualità della scuola cattolica è aumentata conclude Luigi Berlinguer - molte famiglie scelgono non per motivi religiosi ma per la qualità dell’offerta formativa".