LE ORIGINI DI SAN VALENTINO

Cari genitori e famiglie, oggi vogliamo condividere con voi la storia e il significato di San Valentino.
La festa di San Valentino ha origini antiche e profonde radici nella tradizione cristiana.
San Valentino, conosciuto anche come Valentino da Terni, fu un sacerdote del III secolo d.C.
In un tempo in cui l'Impero Romano proibiva i matrimoni per i giovani soldati, egli celebrava unioni segrete.
Il suo gesto di unire le coppie mirava a proteggere il sacramento del matrimonio e l’amore vero.
Il coraggio e la fede con cui operava lo hanno reso simbolo di dedizione e amore cristiano.
Il martirio di San Valentino, avvenuto per difendere questi valori, ci ricorda il prezzo del vero amore.
La Chiesa lo onora come un esempio di carità, coraggio e sacrificio per il bene dell'altro.
Il 14 febbraio, giorno della sua memoria, celebriamo non solo l'amore romantico, ma anche quello familiare.
È un invito a riflettere sul valore delle relazioni autentiche e della solidarietà quotidiana.
Questo santo ci ricorda che l’amore si costruisce con impegno, rispetto e fede.
La sua storia ci sprona a vivere ogni giorno con gratitudine per il dono dell’amore.
In ogni gesto di affetto e nel sostegno reciproco troviamo l'eredità di San Valentino.
Il suo esempio ci accompagna nella sfida di rendere le nostre famiglie luoghi di pace e amore.
Buon San Valentino a tutti, con l'augurio che la fede e l'amore illuminino il nostro cammino quotidiano.